Rapporto annuale 2024
della federazione ARTISET e le sue associazioni di categoria
CURAVIVA, INSOS e YOUVITA.
La federazione ARTISET
Il 2024 è stato caratterizzato dal continuo sviluppo della federazione. La rappresentanza degli interessi è stata rafforzata attraverso uno scambio con la consigliera federale Baume-Schneider, numerosi colloqui con i parlamentari e incontri regolari con le autorità del settore sociosanitario.
ARTISET, in collaborazione con i partner, ha conseguito i primi obiettivi nell’attuazione delle linee guida politiche. Particolarmente degne di nota sono le decisioni parlamentari adottate finora sul progetto sulle prestazioni complementari per gli alloggi con assistenza per le persone anziane e con disabilità, originariamente promosso congiuntamente, e sulla riforma della legge federale sulle istituzioni che promuovono l’integrazione degli invalidi (LIPIn). Il risultato della votazione popolare sul finanziamento uniforme delle prestazioni sanitarie (EFAS) è stato altrettanto soddisfacente. L’adozione dell’EFAS fornisce opportunità per lo sviluppo di modelli integrati anche nelle cure di lunga durata. La rappresentanza congiunta degli interessi da parte di ARTISET e delle sue associazioni di categoria continuerà anche nel 2025 e, se possibile, sarà ulteriormente rafforzata.
A livello interno, l’attenzione si è concentrata sullo sviluppo dell’organizzazione. L’obiettivo è reagire più rapidamente alle richieste dei membri e attuare misure adeguate.


Vai subito a:
CURAVIVA | INSOS | YOUVITA
Finanze
Prestazioni di servizio | Formazione | Comunicazione | Politica
«ARTISET valuterà l’esperienza maturata con la campagna di successo per la votazione ai fini del finanziamento uniforme delle prestazioni sanitarie (EFAS), facendone tesoro per le future campagne nell’interesse delle associazioni di categoria. Nel 2025 vogliamo anche sensibilizzare l’opinione pubblica e la politica sulle nostre richieste in merito alla questione del personale qualificato.»
Daniel Höchli, direttore ARTISET
«Il team di ARTISET si è riunito spesso a Palazzo federale nel 2024. La maggiore visibilità di ARTISET in Parlamento è una buona base per il lavoro politico sui dossier rilevanti per i membri come le prossime questioni di politica sulla disabilità o la seconda fase di attuazione dell’iniziativa sulle cure.»
Laurent Wehrli, co-presidente ARTISET
Marianne Streiff, co-presidente ARTISET«Oltre ai temi specifici delle associazioni di categoria, ARTISET ha affrontato anche molti argomenti di interesse comune, come la prevenzione delle violazioni dell’integrità e della violenza. La rivista ARTISET ha trattato anche temi comuni come il volontariato. Nel 2025, il primo Congresso ARTISET offre ai membri di tutte le associazioni di categoria un’ottima opportunità per condividere le ricette di successo.»
L’associazione di categoria CURAVIVA
Nel processo strategico CURAVIVA si è focalizzata sui membri. Sono state definite congiuntamente le seguenti priorità: CURAVIVA si impegna a favore dell’autonomia finanziaria delle aziende e della professionalità delle case di cura medicalizzate, rafforzando così le basi per la qualità di vita dei residenti. CURAVIVA è anche sinonimo di una proficua collaborazione in ambito sociosanitario e promuove lo sviluppo sostenibile del settore.
All’inizio dell’anno, oltre 800 rappresentanti del settore si sono incontrati al Congresso CURAVIVA, dove hanno acquisito nuove conoscenze e scambiato esperienze. A livello politico, l’associazione di categoria si è unita ad ARTISET nelle discussioni sull’iniziativa sulle cure infermieristiche, sul finanziamento per le cure palliative e le persone affette da demenza e sulle prestazioni complementari per gli alloggi con assistenza. A ciò si aggiunge la campagna per la votazione concernente il finanziamento uniforme delle prestazioni nel settore ambulatoriale e stazionario (EFAS). Nell’ambito dell’economia sanitaria e del lavoro specializzato, progetti come il programma NIP-Q-UPGRADE, Habitat Flex, il lavoro con i familiari così come la qualità di vita e l’assistenza sono stati portati avanti e/o completati.
A settembre, CURAVIVA si è accomiatata dal suo presidente di lunga data Marco Brosotti e ha dato il benvenuto a Patric Bhend. In qualità di nuovo presidente, Patric Bhend contribuirà all’attuazione della strategia.

«Innovativa. Sostenibile. Umana. Questo è il titolo della strategia CURAVIVA. Il lavoro di strategia mi ha permesso di ascoltare le persone del nostro variegato settore e di conoscere ancora meglio le loro richieste. Queste esigenze dei membri ci guidano a tutti i livelli, anche nell’imminente attuazione dell’EFAS.»
Christina Zweifel, direttrice CURAVIVA
«Nuova strategia e direttrice e presidente in fase di avvio: nel 2024, CURAVIVA ha gettato le fondamenta per concentrarsi ancora di più sulle esigenze e sulle aspettative dei membri. Nella strategia illustriamo i temi con cui si interfaccerà l’associazione di categoria. Nel 2025 definiremo congiuntamente le prestazioni future, sulla base delle quali delineeremo i contributi a partire dal 2026.»
Patric Bhend, presidente CURAVIVA
L’associazione di categoria INSOS
Nel 2024 INSOS ha lavorato sotto la guida della nuova direttrice Rahel Stuker, in stretto contatto con i membri, le organizzazioni partner, le reti di partecipazione, la politica e l’economia. Ecco una selezione dei progetti più importanti:
- «Droits devant»: il primo podcast dell’INSOS informa gli specialisti e i dirigenti delle organizzazioni sulle richieste derivanti dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (CDPD dell’ONU). È stato sviluppato insieme ai membri INSOS della Svizzera romanda e alle parti che si autorappresentano e sarà lanciato nel 2025.
- La conferenza «Gemeinsam Wände verschieben» (Spostare insieme i muri) si è concentrata sui modelli abitativi permeabili, mentre la conferenza «Durchlässigkeit als Schlüssel für eine inklusive Arbeitswelt» (La permeabilità come chiave per un mondo del lavoro inclusivo) sulla cooperazione per un’economia inclusiva. Le parti che si autorappresentano hanno partecipato attivamente prima e durante entrambe le conferenze.
- I Socialstore Award hanno premiato per il quinto anno consecutivo i prodotti realizzati da lavoratori con disabilità nelle aziende di integrazione.
- Le relazioni sul finanziamento e sui modelli di indennità commissionate dall’INSOS richiedono migliori condizioni quadro per l’ulteriore sviluppo di aziende di integrazione conformi alla CDPD dell’ONU.
- In occasione dell’anniversario della formazione pratica (FoPra), l’INSOS ha intervistato gli apprendisti FoPrA, anche in merito all’ulteriore sviluppo del programma di formazione.
- Lo strumento di reporting informatico sviluppato nel 2024 intende supportare i fornitori di servizi per persone con disabilità nell’adempimento dei requisiti per la trasmissione dei dati e la redazione di rapporti. Dovrebbe inoltre consentire loro di ottenere un benchmark.

«Ai convegni, INSOS ha presentato i risultati sulla trasformazione e sulla permeabilità dei programmi, discutendoli con i rappresentanti del settore e con le organizzazioni di autorappresentanza. La CDPD dell’ONU sta ottenendo grandi risultati, fornendo idee innovative e rafforzando la cooperazione tra le organizzazioni. Sta anche apportando importanti cambiamenti nella politica.»
Rahel Stuker, direttrice INSOS
«La maggior parte dei membri INSOS sta già affrontando un processo di cambiamento in linea con la CDPD dell’ONU. INSOS li sostiene nella trasformazione. Sul fronte politico sono all’ordine del giorno la revisione parziale della legge sui disabili e la legge quadro per l’inclusione come controproposta indiretta all’iniziativa per l’inclusione. Ci impegneremo a rappresentare gli interessi dei nostri membri anche in questi dossier.»
Dagmar Domenig, presidente INSOS
L’associazione di categoria YOUVITA
YOUVITA, nell’ambito della legge sulla promozione delle attività giovanili extrascolastiche, con il coinvolgimento dei membri e con il sostegno finanziario della Confederazione, ha lavorato ai seguenti progetti per sostenere gli specialisti nell’assistenza professionale di bambini e adolescenti:
- piattaforma online kidlex che supporta gli specialisti nell’implementazione dei diritti dei bambini (go-live da marzo 2025);
- garanzia dell’assistenza sanitaria nel contesto istituzionale;
- organizzazione con successo della transizione di chi conclude la formazione nel lavoro quotidiano dei fornitori di servizi;
- promozione del lavoro biografico nell’ambito del collocamento extrafamiliare;
- consolidamento delle relazioni sociali – anche per il passaggio alla vita adulta.
I membri hanno ricevuto informazioni e input su questioni specialistiche e operative in webinar online e sul blog YOUVITA. È stato inoltre lanciato il progetto «Mappa delle tendenze future», realizzato congiuntamente dalle associazioni di categoria di ARTISET.
Gli scambi con le istituzioni affiliate e la creazione di reti con i membri collettivi cantonali sono stati di grande importanza. Anche il Centro di competenza Leaving Care ha instaurato stretti rapporti di collaborazione, stabilendo cooperazioni di successo nella Svizzera romanda. Grazie alla proficua creazione di reti di YOUVITA e del Centro di competenza Leaving Care, l’impegno politico si è sviluppato in modo molto positivo. L’attenzione è rivolta alla revisione dell’ordinanza sull’affiliazione.

«L’anno in esame è stato caratterizzato dallo sviluppo di kidlex. Da marzo 2025, i membri potranno beneficiare di conoscenze pratiche sui diritti dei bambini e dei vantaggi delle nuove tecnologie. Dal punto di vista politico, le condizioni quadro finanziarie e l’assicurazione qualità sono prioritarie. Sulla base dei risultati dell’indagine di settore sui finanziamenti, ci battiamo a favore dei miglioramenti e contro i falsi incentivi.»
Cornelia Rumo Wettstein, direttrice YOUVITA
«Insieme alle associazioni di categoria CURAVIVA e INSOS, nel 2024 abbiamo gettato le basi per la mappa delle tendenze future. Tale mappa si concentra su argomenti che accomunano i nostri settori. Anche per il 2025 vale il motto: insieme si ottiene di più. Per questo vogliamo allinearci ancora di più ai nostri membri collettivi.»
Marco Camus, presidente YOUVITA
Statistica dei membri 2024

Finanze
Il rapporto finanziario di ARTISET con le sue tre associazioni di categoria CURAVIVA, INSOS e YOUVITA offre una panoramica dell’andamento finanziario dell’esercizio 2024. Nonostante le continue sfide in uno scenario commerciale complesso e in un ambiente di mercato dinamico, è stato raggiunto un risultato annuo eccezionalmente positivo.
Prestazioni di servizio
Nel 2024 spiccano le seguenti innovazioni fra le prestazioni di servizio per la gestione operativa con cui la federazione supporta i suoi membri nell’adempimento dei propri compiti:
sozjobs.ch con nuovo back end e funzioni ampliate
Il nuovo back end semplifica la gestione per i datori di lavoro e l’interfaccia utente migliorata offre un dashboard chiaro per una rapida panoramica degli annunci e delle candidature. Le persone in cerca di lavoro beneficiano anche di nuove opzioni di contatto a bassa soglia. Anche gli strumenti «Benefits» ed «EmployerBoarding» sono stati utilizzati attivamente.
Protezione della salute e della sicurezza con asa-control
La piattaforma asa-control basata sul web di ARTISET Securit è stata lanciata con successo e conta già oltre 100 membri. Lo strumento è stato integrato con ausili sulla sicurezza chimica e strumenti specifici per le aziende in ambito SPITEX. ARTISET Securit ha organizzato 13 giornate di formazione, 13 webinar, 43 audit e oltre 100 consulenze.
Consulenze esclusive in ambito energetico
In collaborazione con l’Ufficio federale dell’energia e SvizzeraEnergia, ARTISET ha lanciato la consulenza energetica PEIK per i membri di CURAVIVA. I membri hanno beneficiato di condizioni speciali con uno sconto di 3’600 franchi. La consulenza individuale identifica i potenziali risparmi e raccomanda misure immediate semplici e convenienti per ridurre i costi energetici dal 15 al 20%.
I Security awareness training della G Data Academy rafforzano la cultura della sicurezza
La nuova offerta di formazione di sensibilizzazione per i membri prepara i collaboratori agli attacchi informatici con sessioni di e-learning e li forma sulle tecniche di phishing, malware e sicurezza delle password. Gli e-learning includono corsi di cybersecurity su tre livelli, dalle basi alle conoscenze specialistiche, oltre a una serie di corsi sul phishing divisa in sette parti.
Eventi
- Congresso CURAVIVA con circa 800 partecipanti
- 12 conferenze e giornate informative nazionali e regionali
- 22 workshop, di cui 16 sulla protezione dei dati
- 14 webinar su temi operativi
- 11 corsi (principalmente online) sugli strumenti di gestione aziendale
Un totale di 60 eventi e corsi con 3’386 partecipanti
1’200 sinistri tramite accordi quadro
elaborati dal servizio assicurativo ARTISET
971 consulenze legali gratuite,
soprattutto in materia di diritto del lavoro, diritto contrattuale e assicurazioni
Oltre 2’000 datori di lavoro su sozjobs.ch
che si presentano in ritratti con testo, immagine e video
51’487 articoli nello shop online CADHOM a prezzi vantaggiosi
per i settori delle cure, dell’economia domestica e dei prodotti alimentari
1’374 licenze per strumenti di gestione aziendale per la contabilità
in conformità con la legge sull’assicurazione malattie (LAMal) e con l’Accordo intercantonale per le istituzioni sociali (CIIS)
Formazione e ARTISET Formazione
Nuovamente riconosciuti i corsi di nuova concezione
Nel 2023, SAVOIRSOCIAL ha adattato i programmi quadro d’insegnamento dei quattro profili professionali «Educazione sociale», «Educazione dell’infanzia», «Animazione di comunità» e «Perizia socioprofessionale» ai nuovi sviluppi, armonizzandone la struttura e posizionandone chiaramente i contenuti. Su questa base, le tre scuole specializzate superiori di ARTISET Bildung hanno rivisto i loro corsi di studio. Nell’anno in esame, la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI ha riconosciuto nuovamente la Scuola specializzata superiore in pedagogia sociale di Lucerna (hsl) e la Scuola specializzata superiore per l’educazione dell’infanzia (hfk). Il riconoscimento della Scuola specializzata superiore per l’animazione di comunità (hfg) è previsto per il 2025.
Lancio del progetto «EmpowerAssist»
Il progetto «EmpowerAssist», lanciato nel 2024, mira a sviluppare misure e raccomandazioni per lo sviluppo professionale nel settore dei servizi per persone in situazione di handicap in stretta collaborazione con persone disabili. Il progetto fornisce le basi per rivedere i profili professionali esistenti e, se necessario, sviluppare nuovi profili professionali che creino benefici concreti nella quotidianità delle persone disabili. La SEFRI e la Fondazione Ernst Göhner sostengono finanziariamente il progetto.
(Ri)certificazioni
In seguito alla revisione dei due profili professionali di capo team e direttore/trice d’istituto in organizzazioni sociali e medico-sociali, gli attestati di competenza per i corsi di gestione e per il corso «Cure e assistenza di lunga durata» sono stati nuovamente riconosciuti dagli enti responsabili. Inoltre, il corso «Formatrice/formatore – accompagnamento individuale» ha ottenuto il certificato della Federazione svizzera per la formazione continua (FSEA). Il corso post-laurea di successo «HF Erlebnispädagogik» è stato nuovamente riconosciuto dalla SEFRI.
Comunicazione
Lavoro attivo con i media
La federazione ha preso posizione nel 2024 con undici comunicati stampa e un mailing. Le condizioni quadro del settore sanitario hanno caratterizzato il dibattito: l’attenzione è stata rivolta principalmente alla votazione per il Sì al finanziamento uniforme delle prestazioni nel settore ambulatoriale e stazionario (EFAS) e all’implementazione dell’iniziativa sulle cure infermieristiche. Anche la nuova campagna «Una carriera fatta di umanità», lanciata a novembre, si concentra sulla promozione degli specialisti nelle cure di lunga durata. Nell’anno di riferimento, ARTISET ha affrontato anche il dialogo su una maggiore inclusione e sul ruolo dei fornitori di servizi nel mercato del lavoro generale e complementare.
Grande interesse mediatico
Nell’anno in esame, gli operatori dei media si sono rivolti alla federazione e ai rispettivi esperti con quasi 90 richieste. Le questioni relative al finanziamento e la votazione sull’EFAS così come la situazione del personale qualificato, la qualità delle cure e le misure di restrizione della libertà hanno attirato l’attenzione mediatica. Anche l’iniziativa per l’inclusione e l’integrazione sul lavoro delle persone in situazione di handicap hanno riscosso interesse.
Rivista
La rivista ARTISET ha messo in evidenza un’ampia gamma di argomenti e sviluppi attuali che riguardano il settore sanitario e sociale. Tra gli altri, sono state trattate questioni intersettoriali come la gestione di comportamenti difficili o la capacità di condurre e strutturare la propria vita individualmente. A dicembre, in collaborazione con nove organizzazioni, è stata realizzata un’edizione speciale sul tema «Assistenza coordinata per le persone anziane». Questa edizione, inviata anche a responsabili politici e rappresentanti delle autorità, dimostra la volontà degli operatori del settore di affrontare insieme le questioni comuni.
Comunicazione digitale intensiva
Il numero di visitatori dei siti web e il numero di follower sui social media è aumentato di nuovo rispetto all’anno precedente, soprattutto sui canali LinkedIn.
Visitatori/trici del sito web
303’263 (+4%)
Visite al sito web
494’416 (+3%)
Follower su LinkedIn
18’571 (+5%)
La performance dei canali di comunicazione della federazione: artiset.ch, curaviva.ch, insos.ch, youvita.ch, artisetbildung.ch.
Politica
EFAS: successo della campagna per la votazione
L’elettorato svizzero ha approvato con il 53,3% il progetto di finanziamento uniforme di tutte le prestazioni nel sistema sanitario (EFAS). Votando a favore della riforma sanitaria, sono state gettate le basi per un’assistenza sanitaria integrata e finanziata in modo sostenibile. L’EFAS entrerà in vigore nel 2028 in ambito medico, mentre per le cure il nuovo finanziamento delle prestazioni inizierà nel 2032. I lavori per la realizzazione dell’organizzazione tariffale sono già iniziati. L’obiettivo è ottenere una completa trasparenza dei costi sulla base di dati uniformi e comparabili. Questo crea un importante presupposto per garantire il finanziamento di un’efficiente fornitura di prestazioni nell’ambito delle cure di lunga durata.
PC per gli alloggi con assistenza: il Consiglio nazionale risponde alle richieste
Nella seconda metà dell’anno, si è tornati sulla questione delle prestazioni complementari (PC), da tempo in sospeso. ARTISET e le sue associazioni di categoria si sono adoperate per ottenere miglioramenti chiave al fine di dare maggior peso all’assistenza psicosociale e alla flessibilizzazione delle prestazioni. Fortunatamente, il Consiglio nazionale ha approvato un ampliamento del campo di applicazione per includere le persone beneficiarie di AI, somme forfettarie da pagare in anticipo e una maggiore enfasi sulle prestazioni di assistenza psicosociale. Nella prossima sessione estiva la questione passa al Consiglio degli Stati.
Al documento di posizione Revisione parziale della legge sulle epidemie: occorrono miglioramenti
Nella sua presa di posizione, ARTISET ha chiesto miglioramenti significativi al progetto di legge. Quest’ultimo privilegia la tutela della salute collettiva, a svantaggio degli aspetti di salute psichica, emotiva o sociale. Inoltre, ARTISET chiede esplicitamente che, in linea di principio, le persone bisognose di assistenza che vivono in istituti collettivi non debbano essere soggette a provvedimenti diversi rispetto al resto della popolazione. In quest’ambito sono necessari sostanziali miglioramenti.
4 anteprime di sessione
con raccomandazioni all’attenzione dei membri del Parlamento
4 resoconti di sessione
per i membri e le parti interessate
50 news
su interventi e questioni di carattere politico
Altre prese di posizione importanti
ARTISET, CURAVIVA, INSOS | 29. August 2024
ARTISET, YOUVITA, INSOS | 11 giugno 2024
in tedesco con una sintesi in italiano
ARTISET | 2 maggio 2024
in tedesco con una sintesi in italiano
ARTISET, INSOS | 15. März 2024
ARTISET, YOUVITA, KLC | 29 febbraio 2024
in tedesco con una sintesi in italiano