12.06.2024

PRESA DI POSIZIONE | Sostegno alla custodia istituzionale di bambini: conse-guenze positive sotto molti aspetti

La custodia istituzionale di bambini è di vitale importanza per la società e l'economia. ARTISET, YOUVITA e INSOS sostengono il progetto della Commissione dell’educazione del Consiglio degli Stati, ma chiedono una serie di miglioramenti, in particolare per quanto riguarda lo sviluppo della qualità.

Da tre anni è in discussione in Parlamento una nuova legge sul sostegno all'assistenza istituzionale dei bambini. L'obiettivo della legge è quello di facilitare la conciliazione della vita familiare con il lavoro o la formazione e di contribuire alle pari opportunità per i bambini. Deve essere adottato anche un decreto sul finanziamento del progetto.

Dal punto di vista della federazione ARTISET, la custodia istituzionale di bambini è di vitale importanza per la società e l'economia. Una custodia istituzionale di qualità, che garantisca ai bambini il pieno sviluppo del loro potenziale, contribuisce in modo decisivo all'integrazione sociale dei bambini e alle pari opportunità nella loro istruzione e nel loro sviluppo. Ha anche un impatto positivo sulla vita lavorativa dei genitori, contribuendo ad alleviare la carenza di manodopera e di specialisti. In definitiva, ne beneficiano i consumi, gli investimenti, i risparmi e il gettito fiscale.

La Commissione della scienza, dell’educazione e della cultura del Consiglio degli Stati (CSEC-S) ha lavorato sodo negli ultimi mesi. Secondo il suo progetto preliminare, la nuova legge federale sul sostegno alla custodia istituzionale dei bambini e alla politica cantonale di incoraggiamento precoce dei bambini (P-LEAJ) coprirà le seguenti aree d'azione:

  • L'onere finanziario che grava sui genitori a causa dei costi della custodia istituzionale sarà ridotto con l'introduzione di un nuovo tipo di assegno familiare, l'assegno di custodi.
  • Il CSEC-E considera gli accordi di programma uno strumento adeguato per sostenere i Cantoni e i Comuni in questo ambito.
  • Le lacune nell'offerta di servizi di custodia dovrebbero essere colmate con i seguenti mezzi:
    • creazine di nuovi posti di custodia istituzionale per colmare le lacune esistenti;
    • creazine di posti di assistenza istituzionale per bambini disabili in età prescolare e scolare; 
  • Sostegno ai Cantoni da parte della Confederazione nello sviluppo delle loro politiche per l'incoraggiamento precoce dei bambini.

ARTISET, YOUVITA e INSOS sostengono la definizione di questi ambiti di sostegno.

Inoltre, ARTISET, YOUVITA e INSOS non hanno obiezioni di principio al nuovo modello di finanziamento delle spese di custodia dei figli dei genitori proposto dal CSEC-E, ma vorrebbero che fosse integrato da un contributo finanziario della Confederazione.

Le associazioni si rammaricano molto del fatto che lo sviluppo della qualità dei servizi offerti non sia affatto presa in considerazione in questo progetto preliminare e che la palla sia passata nuovamente ai Cantoni. Chiedono che questo servizio venga mantenuto nell'attuale progetto. L'investimento finanziario della Confederazione dovrebbe essere utilizzato anche per promuovere la qualità della custodia istituzionale e per armonizzarla a livello nazionale.

Institutionelle Kinderbetreuung | Vernehmlassungsantwort (pdf, 318 kB)

ARTISET, YOUVITA, INSOS | 11 giugno 2024
in tedesco con una sintesi in italiano
 

Documenti ufficiali della consultazione:

Progetto posto in consultazione

Rapporto esplicativo   

indietro