14.06.2024

POLITICHE PUBBLICHE | Retrospettiva sessione estiva 2024

Nelle ultime tre settimane il Consiglio nazionale e quello degli Stati hanno discusso molti oggetti. Dedicate cinque minuti alla nostra rassegna delle ultime novità di Palazzo federale.

Quando le lumache non compaiono solo in giardino, ma improvvisamente anche al Palazzo federale

Chiunque abbia indossato gli stivali in giardino a maggio è probabile che le abbia incontrate di tanto in tanto. Mentre il maltempo ci faceva scendere sempre più il morale, le lumache devono essersi sentite a proprio agio gustando insalate croccanti nel clima fresco e umido. Anche il Parlamento è stato contagiato da questo stato d’animo e ha approvato un intervento sui simpatici gasteropodi che era in sospeso da due anni. Tuttavia, la questione non riguardava tanto il benessere degli animali quanto quello dei buongustai e degli agricoltori, che ora possono procedere alla produzione di lumache. Finora l’allevamento di lumache non era infatti considerato un ramo dell’agricoltura e le lumache non erano considerate animali da reddito agricoli. Il Consiglio nazionale ha approvato un cambio di qualifica in prima lettura. Ma, dal canto suo, il Consiglio degli Stati ha riconosciuto i rischi e ha apportato correzioni al testo della mozione, anche in considerazione della legge sulla pianificazione del territorio, che non prevede nuove costruzioni per l’allevamento di lumache nelle zone agricole: nelle fattorie sono ora consentite strutture più piccole, come parchi o recinti. Impianti più grandi erano già consentiti nelle zone industriali, ma il problema è che gli allevamenti di lumache non sono presenti in quelle zone. Adattando il testo della mozione e avendo ricevuto rassicurazioni dall'amministrazione che non saranno fatte richieste di pagamento diretto e che non ci sarà alcun impatto sulla normale presenza di lumache nei giardini. , il Consiglio degli Stati ha infine proceduto all’approvazione. Il Consiglio nazionale ha accolto favorevolmente l’approvazione e ha incaricato il Consiglio federale di adeguare la legge di conseguenza.


22.3815 Po. Suter «Armonizzare le basi legali con la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità»
20.505 Iv. Pa. Suter «Garantire l’accesso senza barriere alla diretta streaming dei dibattiti parlamentari»

Alla fine è andata bene: il Parlamento ha dato la sua benedizione a due progetti in particolare. Da un lato, entrambe le Camere hanno approvato un meccanismo straordinariamente semplice quanto rigoroso: le trasmissioni dirette dei dibattiti devono essere integrate con sottotitoli per un accesso senza barriere. Solo per un breve istante ci siamo chiesti nel plenum se fossero davvero necessari quattro anni per trovare una soluzione. La richiesta del postulato di armonizzare le basi legali con la CRPD dell’ONU è ricca di conseguenze perché non esiste ancora una revisione sistematica delle leggi esistenti in base ai requisiti della CRPD dell’ONU. Un'alleanza tra il centro e la sinistra ha prevalso con un margine stretto e incaricato il Consiglio federale di redigere un rapporto. Un’analisi sistematica costituisce quantomeno un primo passo.


22.4505 Mo. Müller-Altermatt «Migliorare i dati sull’attuazione dei diritti dei minori»

La Svizzera ha ratificato la Convenzione sui diritti del fanciullo nel 1997. Nonostante le ripetute richieste del Comitato delle Nazioni Unite per i diritti del fanciullo per migliorare la rilevazione disomogenea dei dati, l’approccio federalista continua a prevalere. Tuttavia, una standardizzazione della rilevazione dei dati non violerebbe il fondamento federalista della nostra Confederazione, ma renderebbe più semplice per i Cantoni e i Comuni proteggere i bambini secondo la Costituzione, tenendo conto dell’attuale mobilità sociale. Negli ultimi anni si è notato un certo impegno per migliorare la situazione dei dati. Tuttavia, è giunto il momento di esaminare l’esaustività di tale impegno. Nonostante la sua posizione negativa, il Consiglio federale ha indirettamente dato il via libera indicando che, se la mozione fosse stata accolta, avrebbe proposto di trasformarla in un mandato d’esame. Il Consiglio nazionale ha colto il segnale e ha approvato la mozione. Spetta ora al Consiglio degli Stati esaminare la proposta.


24.3085 Po. Stocker «Rielaborare e aggiornare la politica nazionale della vecchiaia»

La strategia della Confederazione per una politica della vecchiaia risale al 2007, ossia prima dell’introduzione della nuova perequazione finanziaria, del finanziamento delle cure o delle riforme della previdenza per la vecchiaia che si sono succedute nel frattempo. Anche l’attuale grave carenza di personale qualificato non era inclusa nella strategia del 2007, per non parlare della digitalizzazione o delle cure integrate, della permeabilità delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie e del maggiore mix di prestazioni di assistenza e cura. La revisione e l'aggiornamento della strategia sull'invecchiamento del governo federale con il coinvolgimento delle parti interessate è stata anche inconfutata e sono stati tacitamente deferiti al Consiglio federale dal Consiglio degli Stati.


22.4111 Mo. Geissbühler (Bircher) «Meno burocrazia nelle professioni di cura»

Al Consiglio nazionale ha trovato ascolto una richiesta assolutamente impeccabile. L’UDC e il PLR, insieme al PVL, sono riusciti a superare il primo ostacolo. La richiesta: «Il Consiglio federale è incaricato di ridurre sensibilmente la burocrazia nelle professioni di cura (quota di burocrazia al massimo del 10% su un grado di occupazione del 100%)». Semplice, ma ricca di conseguenze. Molte persone all’interno dell’UFSP suderanno freddo. Vediamo come il Consiglio degli Stati tratterà questa mozione.


24.3397 Mo. CSSS-N «I prezzi dei medicamenti devono tenere conto degli sprechi causati dalle confezioni o dai dosaggi non appropriati»
224245 Mo. Humbel (Rechsteiner) «Fermare lo spreco di medicamenti»

Dopo che nella scorsa sessione il Parlamento ha definitivamente respinto il modello friburghese per l’assistenza farmaceutica nelle case di cura, con un risparmio annuo di 3,5 milioni di franchi, due mozioni sul tema dello spreco di medicamenti hanno ora ottenuto il sostegno del Consiglio nazionale. Una sorta di risarcimento? Resta da vedere se anche il Consiglio degli Stati seguirà questa corrente e se i due progetti potranno generare lo stesso impatto del modello friburghese. Come tutti sappiamo, al termine di un dibattito siamo sempre più saggi. Purtroppo, in questo caso, l’«opportunità friburghese» è stata comunque sprecata.


22.4104 Mo. Gysi «Adeguare i sussidi alle organizzazioni private d’aiuto ai disabili per rafforzare l’autorappresentanza»

Ai sensi dell’art. 74 LAI, le organizzazioni mantello che si impegnano a favore delle persone con disabilità ricevono un sostegno finanziario. Tuttavia, ciò vale solo se operano a livello nazionale o di regione linguistica. Le Organizzazioni in cui le persone disabili stesse sono attive, che di solito sono attive su piccola scala ma forniscono un supporto molto concreto, rimangono a bocca asciutta. Secondo la mozione ciò non dovrebbe più accadere, ma in realtà nulla è cambiato. Stavolta, il campo borghese ha mostrato i muscoli quasi all’unanimità e ha respinto l’intervento.


24.3398 Mo. CSSS-N «Garantire l’offerta di assistenza psichiatrica infantile e adolescenziale»

23.309 Iv. Ct. SO «Garantire l’offerta di assistenza psichiatrica infantile e adolescenziale»

Al giorno d’oggi, un’assistenza conforme ai bisogni dei bambini e degli adolescenti con problemi psichici non è garantita in modo capillare. Tuttavia, il Consiglio federale si è opposto alla mozione della Commissione della sanità del Consiglio nazionale, sostenendo che la questione non è di competenza della Confederazione: i Cantoni, le assicurazioni e i fornitori di servizi dovrebbero prendere le redini. Allo stesso tempo, però, ha dichiarato che, in qualità di autorità di approvazione, avrebbe esaminato le attuali strutture tariffali relativamente all’aspetto della pediatria. Una contraddizione che non è sfuggita al Consiglio nazionale, che ha riconosciuto la necessità di agire a livello federale e ha approvato la mozione. L’iniziativa cantonale di Soletta, che richiedeva una struttura tariffale nazionale specifica e una campagna di formazione a favore dell’assistenza psichiatrica adolescenziale è stata respinta su richiesta della CSSS-N, in quanto l’approvazione della suddetta mozione della CSSS-N sarebbe stata sufficiente a soddisfare la necessità d’intervento.


23.3156 Po. Wyss «Ricoveri a scopo di assistenza, misure limitative della libertà di movimento e trattamenti senza consenso. Piano d'azione per una maggiore certezza giuridica»
23.3158 Po. Wyss “Rilevamento statistico dei ricoveri a scopo di assistenza, delle misure limitative della libertà di movimento e dei trattamenti senza consenso”

La consigliera nazionale Sarah Wyss è riuscita a far prosciugare due postulati sul tema dei ricoveri a scopo di assistenza (RSA). Un rapporto dell'amministrazione è disponibile dalla fine del 2022, ma non è successo nulla. Con i postulati, la consigliera nazionale vuole dare una spinta al Consiglio federale: In primo luogo, elaborando un piano d'azione che fissi una data per l'attuazione delle misure contenute nel rapporto. In secondo luogo, attraverso la creazione di statistiche standardizzate che non riguardino solo i RSA e le misure coercitive non soltanto nelle cliniche psichiatriche, ma anche in altri istituti quali le case per anziani, di cura e gli istituti per disabili come pure nelle strutture somatiche acute. Il Consiglio federale ha fatto invano riferimento al lavoro di valutazione in corso sugli alloggi sociali, che dovrebbe essere completato entro l'inizio del 2025. Il Consiglio nazionale ha approvato il postulato contro i voti del Centro e del PLR.


24.3154 Po. Gutjahr «Assenze sul posto di lavoro. Creare trasparenza fra le parti sociali e predisporre misure mirate»
24.3465 Po. CSSS-S «Opzioni d’intervento per quanto riguarda l’assicurazione perdita di guadagno in caso di malattia»

Il numero di giorni di assenza per posto di lavoro è passato da una media di 6 giorni lavorativi dieci anni fa a una media di 9,3 oggi. L’assicurazione d’indennità giornaliera in caso di malattia non è attualmente obbligatoria. Ciò può portare i datori di lavoro a rinunciarvi per motivi economici, creando potenziali svantaggi per i dipendenti.
Esistono due postulati, i cui contenuti importanti potrebbero sicuramente dare origine a un unico rapporto. Quantomeno, questo è il nostro punto di vista. Ma procediamo con ordine.
Un postulato è stato presentato al Consiglio nazionale a marzo, l’altro al Consiglio degli Stati ad aprile. Il Consiglio federale ha respinto un postulato con riferimento all’altro. Il primo è stato respinto all’unanimità dalla sinistra e dai Verdi, mentre il secondo è stato applaudito dalla sinistra, dai Verdi e,con la stessa risolutezza, dei partiti borghesi. Da parte sua, la consigliera federale Keller-Sutter si è distinta per le sue argomentazioni contro il primo postulato. Lo ha respinto sottolineando che la CSSS-S aveva approvato il secondo postulato e aveva già commissionato un rapporto. Non ha però menzionato che per l’attuazione del secondo postulato non conta la decisione della CSSS-S, bensì quella del Consiglio degli Stati. Nonostante la sua lungimiranza, non poteva conoscere tale decisione, dato che il dibattito sul secondo postulato al Consiglio degli Stati si è svolto solo una settimana dopo la discussione sul primo postulato al Consiglio nazionale. Per completezza, va ricordato che il Consiglio nazionale ha adesso approvato un postulato e il Consiglio degli Stati ha approvato l’altro, entrambi con un’ampia maggioranza. Non è ancora stato chiarito se un postulato verrà trattato insieme all’altro. Quindi siamo di nuovo al punto di partenza. In ogni caso, la Berna federale è in splendida forma.


23.3699 Mo. Maret «Potenziare il sostegno alla formazione continua e alle riqualificazioni professionali per favorire il reinserimento nel mondo del lavoro» (30.5.)

24.3010 Po. CSEC-N «Maggiore sostengo per le formazioni e le formazioni continue al rientro nel mercato del lavoro»

In tempi di carenza di personale qualificato, è necessario un impegno mirato per aiutare le persone a rientrare nel mercato del lavoro. Ciò include anche un sostegno mirato per mezzo di formazioni continue e riconversioni professionali. Per il Consiglio nazionale era quindi chiara la necessità di sostenere tali provvedimenti. Il postulato è stato accolto positivamente. Di contro, il Consiglio ha ritenuto che il compito di promuovere progetti pilota non spettasse alla Confederazione. La mozione Maret, di più ampia portata, è stata pertanto respinta.

indietro